radici profonde nelle campagne del Vogherese

La Cipolla Dorata di Voghera è coltivata fin dal XIX secolo grazie a condizioni pedoclimatiche ottimali: terreni profondi, omogenei nella composizione ed equilibrati nella tessitura, di buona fertilità intrinseca, e un clima mediamente avaro di piogge, soprattutto nella seconda parte del ciclo colturale. Situato nell’estremità sud-occidentale della Lombardia, il territorio di Voghera si trova tra due importanti regioni ecologiche, vale a dire la Pianura Padana e l’Appennino settentrionale, nella posizione geografica a cavallo del 45° parallelo.

badge zero residue

Qui si produce alla luce del sole, con l’ausilio di acqua di falda profonda e nel
rispetto dell’ottimizzazione della risorsa idrica, con i ritmi e la volontà del clima e di madre natura. Tutto
questo, unitamente ad impegno, passione e professionalità dei produttori del Consorzio Produttori Cipolla
di Voghera, consente di ottenere un prodotto dalle inconfondibili caratteristiche intrinseche.

Il clima locale, unito alla fertilità naturale dei terreni e alla moderata ventilazione primaverile, rende quest’area particolarmente adatta alla coltivazione della Cipolla Dorata, garantendo una corretta maturazione e una naturale essiccazione in campo delle produzioni. L’irrigazione avviene con acqua di pozzo grazie a una falda sotterranea facilmente accessibile. Il clima secco della seconda metà del ciclo colturale, che riduce la pressione delle malattie fungine, e la rusticità di questa cultivar, che la rende tollerante ai principali patogeni, permettono di limitare l’uso di trattamenti fitosanitari. Infine, le temperature estive garantiscono una corretta maturazione e un’essiccazione naturale direttamente in campo.

Un’Eccellenza a Basso Impatto Ambientale

Ogni fase della produzione della Cipolla Dorata di Voghera è seguita con attenzione per garantire un prodotto di alta qualità. La coltivazione è fortemente legata al territorio, dove le aziende responsabili della conservazione in purezza di questo ecotipo gestiscono con cura la riproduzione del seme, che viene riprodotto dalle aziende agricole dei soci esclusivamente a Voghera e in altri 4 Comuni limitrofi. Dal 2008 il Consorzio Produttori Cipolla di Voghera, realtà cooperativa nata nel 1991, dispone di un marchio collettivo d’impresa, che ha la funzione di contraddistinguere e qualificare il prodotto in Italia e all’estero, ceduto a titolo gratuito alla Società Agrioltrepò srl per la commercializzazione sui banchi della GdO. I soci del Consorzio la coltivano applicando i principi della lotta integrata a basso impatto ambientale e seguendo ogni fase dell’intero ciclo vegetativo. Il rispetto del Disciplinare di Produzione della Dorata di Voghera, associato alle migliori tecniche di coltivazione, all’ottimizzazione della risorsa idrica ed alle più innovative tecnologie contribuiscono ad ottenere un prodotto di elevato standard qualitativo, garantendo il massimo rispetto dell’ambiente e rispondendo alle esigenze di consumatori sempre più attenti.

Nel 2021 la Cipolla Dorata di Voghera ha ottenuto la certificazione “Residuo Zero”, che attesta l’assenza di residui chimici di sintesi rilevabili. Gli stessi produttori che coltivano la Cipolla Dorata di Voghera sono i medesimi attori che hanno concretizzato il concetto della filiera corta trasformando, confezionando e commercializzando la loro Cipolla nello Stabilimento di AGRIOLTREPÒ a Voghera.

Sacchetto cipolla di Voghera